Geotessili

Condividi su:

 

 

 

Il tnt geotessile in polipropilene e il tnt geotessile in poliestere vengono utilizzati innanzitutto nei settori dell’ingegneria civile e dell’ingegneria marittima. Si tratta, infatti, di materiali di supporto che riescono a svolgere una funzione drenante; per tali ragioni, i rivestimenti in tnt geotessile vengono impiegati nella costruzione di strade, sedi ferroviarie, tunnel e gallerie.

Il tnt geotessile in polipropilene, al tempo stesso, ha proprietà filtranti e protettive e può essere utilizzato come elemento di separazione tra due superfici: queste peculiarità lo rendono perfetto anche per il settore idraulico e in molti altri contesti.

Oltre a essere scelto per opere di drenaggio, in particolar modo, il tnt geotessile svolge un ruolo essenziale nella creazione di fondazioni e muri di contenimento.

Un’ultima caratteristica che bisogna assolutamente citare è l’elevata resistenza all’aggressione: il tnt geotessile in polipropilene e il tnt geotessile in poliestere non vengono danneggiati dalle sostanze acide e basiche che si trovano comunemente negli impianti di stoccaggio.

In presenza di rifiuti solidi o liquidi, perciò, il tessuto non tessuto geotessile rappresenta una soluzione ideale da prendere in considerazione. In conclusione, il tnt geotessile è un materiale in grado di assicurare resistenza meccanica e capacità di filtrazione; perfetto come elemento di rinforzo e di separazione, il tnt geotessile in poliestere viene impiegato essenzialmente come substrato nel settore costruzioni. Innovativo ed economico, il tessuto non tessuto geotessile migliora le prestazioni delle strutture e degli impianti.